Challenge Randagi Lombardi
Regolamento Challenge Randagi Lombardi Individuale e Società
Requisiti
Art. 1) ARI – SEZIONE LOMBARDIA promuove per i ciclisti di ambo i sessi possessori dell’AriCard 2023 il Challenge Randagi Lombardi maschile e femminile.
Art. 2) ARI – SEZIONE LOMBARDIA promuove per le Società (aderenti e non aderenti ad ARI) per le quali verranno presi in considerazione solo i ciclisti/e possessori dell’AriCard 2023, il Challenge Randagi Lombardi per Società.
Art. 3) Il termine ultimo per sottoscrivere la tessera AriCard 2023, al fine di prendere parte al Challenge, è fissato al 30 settembre 2023. Dopo tale data, i ciclisti che non avranno sottoscritto la tessera AriCard 2023, non saranno considerati per il conseguimento del Challenge individuale e i punti non saranno calcolati nella classifica a Squadre.
Art. 4) Nell’anno 2023 i Brevetti che consentiranno di accumulare punti per il Challenge sono:
12/02/2023 RANDO SAN VALENTINO
19/02/2023 MIRANDO
26/02/2023 MILANO TRA RISO & VINO
05/03/2023 RANDONNEE PARCO DEL TICINO
12/03/2023 VALLI E COLLINE DELL’OLTREPO’
19/03/2023 GRAN MILAN
26/03/2023 TRE VALLI / MADONNA DEL SASSO
02/04/2023 RANDODERGHEN
14/04/2023 GIRO DEL LAGO COLNAGO
16/04/2023 AMSPORANDO
22/04/2023 PASSOLENTOUR
25/04/2023 RANDO SELVAGGIA
30/04/2023 COPPA BERNOCCHI – GIRO DEI 7 LAGHI
06/05/2023 13^ RANDONNÉE CARLO GALETTI
13/05/2023 UNA RANDO SAWANA
20/05/2023 MILANO – GENOVA – TORINO – MILANO
28/05/2023 VELORANDO
02/06/2023 100 GOBBE RANDO
17/06/2023 VEB (VALTELLINA EXTREME BREVET)
18/06/2023 RANDONOVATESE
24 e 25/06/2023 RANDO LIBERO FERRARIO
16/07/2023 LA FABIO CASARTELLI
10/08/2023 PEDALANDO SOTTO LE STELLE
10/09/2023 RANDONNEE HELIOS UBOLDO MOTTARONE
16/09/2023 12^ RANDONNÉE LA CASTELLANIA COPPI
24/09/2023 4° EDIZIONE RANDOAIL
01/10/2023 7° RANDONNÉE DEL CASTELLO
15/10/2022 RANDO DELLA BRIANZA
Verranno ritenute valide, ai fini dell’assegnazione dei punteggi, anche i percorsi di chilometraggio inferiore che si dovessero svolgere in contemporanea alla manifestazione promossa in calendario (ciclo pedalate) purché riconosciute da ARI.
Qualora la data di uno dei Brevetti sopra elencati, in accordo con ARI (Audax Randonneur Italia), dovesse essere spostata, quest’ultimo manterrà la qualifica di prova del Challenge Randagi Lombardi.
Art. 5) Ogni ASD organizzatrice dei Brevetti, concorre a sostenere le spese necessarie per i riconoscimenti da conferire ai ciclisti e per i premi da assegnare alle ASD, versando la quota stabilita di comune accordo dalle ASD organizzatrici dei Brevetti.
Comportamento
Art. 6) Le prove del Challenge Randagi Lombardi si disputeranno seguendo le normali regole dei Brevetti indicate sul sito ARI (Audax Randonneur Italia).
Art. 7) Durante la partecipazione a un Brevetto valido per il Challenge Randagi Lombardi, ogni ciclista è tenuto a osservare il regolamento dello specifico brevetto a cui sta prendendo parte.
A seguito di mancata omologazione causata dalla infrazione ai regolamenti, il ciclista viene estromesso dal Challenge Randagi Lombardi e perde i punti precedentemente acquisiti. Potrà continuare a partecipare ai successivi Brevetti, senza poter acquisire ulteriori punti validi per il Challenge Randagi Lombardi. In conseguenza della estromissione dal Challenge Randagi Lombardi del ciclista, la ASD cui egli è tesserato perde i punti dallo stesso precedentemente acquisiti.
Svolgimento del Challenge Randagi Lombardi
Art. 8) Al ciclista che ottiene la regolare omologazione in uno dei Brevetti elencati nell’Art. 4), verranno assegnati i punti calcolati nel seguente modo:
- Il numero di chilometri diviso 10, con il quale è classificato il Brevetto sul sito ARI, ovvero: Over 1.200; 1.000km; 600km; 400km; 300Km; 200Km, indipendentemente dalla lunghezza effettiva del percorso del singolo Brevetto che comunque deve rispettare la tolleranza +/- 5% per BRM/ACP e +/- 10% per BRI/ARI.
Le manifestazioni di distanze più brevi (ciclo pedalate), indicate nell’Art. 4) saranno calcolate come se fossero da 100Km, indipendentemente dalla lunghezza effettiva del percorso.
- Il numero di metri di dislivello positivo diviso 100, indicati sulla mappa del Brevetto sul sito ARI (Audax Randonneur Italia). Il numero risultante sarà arrotondato per eccesso, al numero intero successivo senza decimali.
Per esempio: un Brevetto di 200Km con 2345 mD+ assegnerà: (200/10) + (2345/100) = 44 punti.
Art. 9) Per il 2023, al fine di valorizzare maggiormente le ultime prove in calendario, sono stati istituiti dei “Trittici” e dei “Quadrangolari” che, se portati a termine, consentiranno al ciclista di ottenere ulteriori punti bonus (oltre a quelli già previsti dalle singole prove) per la classifica individuale e per la classifica a squadre.
Un “trittico” viene completato se si prende parte a tutte le prove previste, indipendentemente dal chilometraggio (quindi sia partecipando alla ciclo-pedalata che alla randonnée).
Per il 2023 i trittici previsti sono i seguenti:
TRITTICO DEL LARIO E GARDA (+20 punti)
GIRO DEL LAGO COLNAGO, PASSOLENTOUR, COPPA BERNOCCHI – GIRO DEI 7 LAGHI
TRITTICO DEL VINO (+35 punti)
RANDO SAN VALENTINO, MILANO TRA RISO & VINO, MILANO – GENOVA – TORINO – MILANO
TRITTICO DEL SEMPIONE (+30 punti)
AMSPORANDO, VELORANDO, 100 GOBBE RANDO
TRITTICO DELL’OLTREPO (+45 punti)
VALLI E COLLINE DELL’OLTREPO, GRAN MILAN, PEDALANDO SOTTO LE STELLE
TRITTICO DELLO SCALATORE (+45 punti)
UNA RANDO SAWANA, VEB (VALTELLINA EXTREME BREVET), RANDONNEE HELIOS UBOLDO MOTTARONE
QUADRANGOLARE DEI CAMPIONI (+55 punti)
13^ RANDONNÉE CARLO GALETTI, RANDO LIBERO FERRARIO, LA FABIO CASARTELLI, 12^ RANDONNÉE LA CASTELLANIA COPPI
TRITTICO DEL MAGGIORE E ORTA (+50 punti)
TRE VALLI / MADONNA DEL SASSO, RANDO SELVAGGIA, 4° EDIZIONE RANDOAIL
TRITTICO DEL TICINO (+50 punti)
MIRANDO, RANDONNEE PARCO DEL TICINO, 7° RANDONNÉE DEL CASTELLO
TRITTICO BRIANZOLO (+50 punti)
RANDODERGHEN, RANDONOVATESE, RANDO DELLA BRIANZA
Art. 10) Verranno proclamati Randagi Lombardi i ciclisti, possessori di AriCard 2023, che totalizzeranno almeno 500 punti prendendo parte ai Brevetti elencati nell’Art. 4).
Art. 11) Verrà proclamata Società Randagia Lombarda, la ASD che conseguirà il maggior numero di punti, dato dalla somma di quelli ottenuti dai propri Soci possessori di AriCard 2023 che hanno ottenuto regolare omologazione nei Brevetti elencati nell’Art. 4).
Art. 12) Qualora due o più ASD abbiano lo stesso punteggio al termine delle prove in calendario, verranno tutte insignite del titolo di Società Randagie Lombarde.
Art. 13) Le classifiche del Challenge Randagi Lombardi saranno aggiornate, alla pubblicazione delle omologazioni sul sito ARI, sulle pagine internet ad esso dedicate.
Ricorsi
Art. 14) Tanto i ciclisti quanto le ASD cui sono tesserati, potranno inoltrare eventuali ricorsi secondo le modalità e i tempi indicati sul sito ARI.
Art. 15) Eventuali ricorsi accettati o respinti da ARI influiranno anche sul punteggio dei Challenge.
Riconoscimenti
Art. 16) Tutti i ciclisti che otterranno il titolo di Randagi Lombardi e la Società ASD vincitrice del Challenge, saranno insigniti del riconoscimento, in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà a fine stagione